VECTOR WELDING® Technology 

Scritto da Barbara Coglitore 

Saldare alluminio tramite il processo di saldatura a filo MIG è a tutti gli effetti possibile. Di fatto questo processo è il secondo processo di saldatura più utilizzato per saldare l’alluminio dopo la saldatura a TIG.

Un ottimo punto a favore per i saldatori alle prime armi che acquistano come prima saldatrice una a filo, i quali potranno appunto beneficiare della possibilità di saldare alluminio senza necessariamente ricorrere al processo di saldatura TIG.

Continuando la lettura scoprirai di più su ciò che è fondamentale sapere per eseguire con successo la saldatura dell’alluminio con una saldatrice a filo in MIG.

Come preparare la saldatrice per saldare alluminio

Sarebbe molto sbagliato pensare che per saldare l’alluminio con la saldatrice a filo basterebbe semplicemente accendere la macchina, regolare i settaggi e cominciare a saldare.

No, prima ancora di cominciare il processo di saldatura, sarà necessario preparare la saldatrice in maniera adeguata per saldare l’alluminio.

Prima cosa da sapere è che per questo tipo di saldatura non andrai ad adoperare un filo-elettrodo qualsiasi. Per la saldatura dell’alluminio viene unicamente utilizzato metallo d’apporto in alluminio, quindi la bobina di filo-elettrodo sarà in alluminio.

Rispetto ad un filo in acciaio, il filo in alluminio è caratterizzato da una certa morbidezza. Questa sua caratteristica aumenta il rischio di deformazione, attorcigliamento o addirittura di rottura.

Tutto ciò può però essere tranquillamente evitato equipaggiando la saldatrice con appositi componenti:

  • ugello guida filo apposito per l’alluminio
  • guaina guida filo in teflon

Nel video che segue, trovi un tutorial su come montare la guaina guida filo in teflon sulla MIG 255.

Oltre ai componenti citati sopra, è inoltre importante prendere qualche accorgimento:

  • Il canale del rullino guida filo deve corrispondere con il diametro del filo
  • Ridurre la pressione del rullino per agevolare un ottimale scorrimento del filo ed evitare la rottura o un aggrovigliamento
  • È consigliato l’utilizzo di una torcia con cavo lungo 3m, al fine di garantire un ottimale scorrimento del filo

Ecco, questi erano i principali e fondamentali componenti e accorgimenti da prendere. Buono ad aversi ma non fondamentale, sarebbe utilizzare una saldatrice a filo con funzione pulsata ed equipaggiata a quattro rullini.

Che metallo d’apporto si usa per saldare alluminio a MIG?

Come già precedentemente citato, per saldare all’alluminio con la saldatrice a filo si usa metallo d’apporto in alluminio, quindi una bobina di filo in alluminio. Ma andiamo a vedere cosa c’è da sapere a proposito di questo tema:

Al fine di ottenere dei risultati ottimali, è bene utilizzare il filo in alluminio più adeguato in termini di lega al caso del momento. Facendo ciò è possibile ottenere un giunto con una resistenza meccanica, una resistenza alla corrosione e una resistenza alla frattura ottimali.

Pertanto, la scelta del filo dipende principalmente dal tipo di lega del pezzo da saldare.

Il filo di saldatura in alluminio più utilizzato è quello con leghe AIMg5 e AISi5. Quest’ultime sono principalmente adatti a saldare pezzi in alluminio a lega AIMgSi.

Le leghe AIMg5 e AISi5 differiscono l'una dall'altra sulla base di alcune caratteristiche:

  • AIMg5 ha migliore presa
  • AISi5 è meno incline alle cricche a caldo ed è il più facile da saldare

Altro criterio di scelta del giusto filo è il diametro. Come si sceglie quello più adatto?

Bé quando si tratta del diametro del filo adatto alla saldatura dell'alluminio, si applica il detto "più è spesso, meglio è", perché aiuta a ridurre il rischio di rottura o aggrovigliamento del filo.

I diametri 1,2mm e 1,6 mm offrono migliori proprietà di scorrimento e sono dunque più comunemente usati.

Gas per saldare l’alluminio a MIG

Lo scopo del gas è di prevenire l'ossidazione e di aiutare ad aumentare la temperatura dell'arco e migliorare la fusione del materiale.

Per saldare l'alluminio si usano gas inerti. Il gas più comunemente usato è principalmente l'argon puro, ma anche le miscele argon/elio sono comuni. La portata del gas è di solito impostata a 20 litri al minuto o più.

Conclusione

Se hai letto fino alla fine, ora sai tutto quello che c'è da sapere per eseguire con successo la saldatura dell’alluminino con processo di saldatura MIG.

Ricorda: prima di iniziare a saldare, il pezzo da saldare deve essere accuratamente pulito per rimuovere l'allumina, che interferisce con la saldatura.
Dopo la saldatura, è altrettanto importante pulire nuovamente per bene, perché la saldatura riduce la resistenza alla corrosione dell'alluminio.

Bene, siamo giunti alla fine. Se hai trovato l’articolo informativo, allora non dimenticare di condividerlo!

Blog VECTOR WELDING®

Maschera per saldare – introduzione ai parametri

Maschera per saldare – introduzione ai parametri

Barbara Coglitore - 20 Aprile 2022La maschera per saldare è un DPI fondamentale per la protezione del viso e degli occhi. A differenza delle maschere di saldatura tradizionali, una maschera di saldatura autoscurante possiede un certo numero di parametri regolabili....

Saldatura acciaio inox: 3 cose da sapere

Saldatura acciaio inox: 3 cose da sapere

Barbara Coglitore - 28 Marzo 2022Saldatura acciaio inox -  è davvero così difficile? In realtà saldare l'acciaio inox non è così difficile come può sembrare.L'acciaio inox è un metallo molto popolare usato in una varietà di aree. Non solo è molto bello esteticamente,...

Taglio al plasma: introduzione al processo

Taglio al plasma: introduzione al processo

Barbara Coglitore - 10 Marzo 2022Il taglio al plasma è un processo che viene impegato per tagliare con rapità ed alta precisione spessori compresi tra circa 2mm e 40mm.  Continuando la lettura potrai apprendere tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia del...

Saldatrice per principianti: guida alla scelta

Saldatrice per principianti: guida alla scelta

Barbara Coglitore - 21 Febbraio 2022Saldatrice per principianti, qual è la scelta più saggia da fare se si è alle prime armi e devi acquistare la tua prima saldatrice? La risposta a questa domanda la trovi continuando la lettura di questo articolo, che ha lo scopo di...

Buono sconto tutto saldatura

Buono sconto tutto saldatura

Hai trovato il buono sconto tutto saldatura di benvenuto. Un buono dal valore di 10€, per il nostro shop vector-welding.it, applicabile su tutti i nostri articoli per la saldatura con una spesa minima di 100€. Passo 1) COPIA IL CODICE: h725gxvbPasso 2) Alla cassa...

Saldatura mma: le basi

Saldatura mma: le basi

Scritto da Barbara CoglitoreSaldatura mma (Manual Metal Arc welding) o anche detta saldatura all’arco ad elettrodo rivestito (SMAW, Shielded Metal Arc Welding), è un processo di saldatura particolarmente raccomandato per i saldatori alle prime armi e il fai da te....