Barbara Coglitore - 10 Marzo 2022
Il taglio al plasma è un processo che viene impegato per tagliare con rapità ed alta precisione spessori compresi tra circa 2mm e 40mm.
Continuando la lettura potrai apprendere tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia del taglio al plasma e le basi del suo funzionamento.
Come funziona il taglio al plasma?
Tutto ha inizio quando un gas fuoriesce ad alta pressione attraverso l'ugello della torcia. Allo stesso tempo tra l'elettrodo e il pezzo da tagliare scocca un arco elettrico, il quale trasforma il gas in un getto di plasma.
Il plasma che si è venuto a creare innalza la temperatura del pezzo fino alla temperatura di fusione. A fine processo il metallo fuso della zona tagliata viene espulso. Il risultato è un taglio preciso.
Questa è la teoria. Ma vediamo adesso come funziona nel dettaglio nella pratica:
Prima di utto si accende la tagliatrice al plasma, dopodiché si impostano i parametri di taglio desiderati.
A questo punto non rimane altro che attaccare la pinza di massa al tavolo da lavoro o al pezzo da tagliare. Infine, si avvicina la torcia al pezzo e si preme il grilletto per iniziare il processo di fusione del metallo con il getto di plasma.
Perchè si dice taglio al "plasma"?
Taglio al plasma non è un nome figo qualsiasi dato a questo processo di taglio. Questo termine ha un significato ben preciso e risiede nella fisica. Andiamo allora a vedere nel dettaglio perchè questo processo si chiama taglio al "plasma":
Si dice taglio al "plasma" perchè si fa riferimento al quarto stato della materia, lo stato plasma.
Durante il processo in fase iniziale il gas è composto da molecole e atomi. Tuttavia non appena l'arco elettrico scocca tra elettrodo e pezzo, si avvia un processo di divisione che separa le molecole dagli atomi. Alla fine di questo processo vengono infine rilasciati ioni ed elettroni e il gas si trasforma in getto di plasma.
In altre parole il plasma non è altro che un gas ionizzato che può raggiungere temperature tra 15000 e 30000 °C!
Che gas si usa per il taglio al plasma?
Nel processo del taglio al plasma si possono utilizzare diversi tipi di gas:
- Ossigeno
- Azoto
- Aria compressa
- Mix di argon/idrogeno
- Mix di argon/idrogeno/azoto
Ciascun gas influenza in modo diverso la qualità del taglio. Infatti la scelta di un determitato gas rispetto ad un altro è fatta in base al tipo e allo spessore del materiale da tagliare, al fine di ottenere un equilibrio ottimale tra qualità di taglio, durata dei consumabili, produttività e costi.
A seguire una panoramica dei gas più comunemente utilizzati:
Per gli acciai dolci e i metalli reattivi come l'alluminio, lo zirconio o il titanio, il gas più adatto è un mix di argon e idrogeno.
L'argon e le miscele argon/elio sono adatti anche per gli acciai dolci e i metalli reattivi (solo quelli per i quali l'idrogeno o l'azoto non sono adatti).
Per l'acciaio inossidabile duplex è indicata una miscela di argon/elio/azoto.
Ambiti di utilizzo
La tecnologia di taglio al plasma è usata principalmente nell'industria. Nell'ultimo decennio, molti settori industriali hanno fatto uso di questa tecnologia. Per citarne qualcuno: l'industria automobilistica, aerospaziale, militare, elettronica, navale e molte altre ancora. Il taglio al plasma è utilizzato per la produzione, la riparazione e il restauro.
Tuttavia, non è solo il settore industriale che utilizza questa tecnologia. L'uso delle tagliatrici al plasma fa parte della formazione e dell'equipaggiamento dei vigili del fuoco. Un caso esempio può essere un intervento che vede una persona impriggionata nella cabina di un ascensore.
Un altro ambito d'uso oltre a quello industriale è sicuramente l'ambito hobbistico fai da te. La comunità dei saldatori fai da te è molto attiva e condivide volentieri i risultati dei loro progetti attraverso i canali sociali. Come questo maker che usa una taglierina al plasma per creare un braciere da giardino con logo personalizzato.
Come scegliere una tagliatrice al plasma
L'acquisto di una tagliatrice al plasma può essere controproducente se non si tiene conto di alcuni fattori quando si prende una decisione di acquisto. Ci sono fondamentalmente 3 fattori da considerare prima dell'acquisto:
- I tipi di materiale che volete tagliare
- Lo spessore del materiale che taglierete
- La capacità massima di taglio della macchina
Il terzo fattore è fondamentalmente quello più imporante ed è fortemente legato ai Volt della macchina. Quindi al momento della scelta assicurati di guardare quale voltaggio ha la tagliatrice al plasma. Questo dato non solo lo si può trovare nella scheda tecnica della macchina, ma anche sulla macchina stessa. Basta guardare sul retro della tagliatrice al plasma il dato del voltaggio.
Se ti orienti su una tagliatrice al plasma da 230V, generalmente si avrà uno spessore di taglio massimo fino a 13mm.

D'altro canto, scegliendo una tagliatrice al plasma più potente da 400V, avrai una capacità di taglio massimale molto più grande che può generalmente arrivare fino a 40mm.

Scopri il nostro catalogo di tagliatrici al plasma VECTOR WELDING