La saldatura a filo animato è perfetta per i lavori che necessitano di essere svolti con una certa rapidità e può essere eseguita anche da saldatori alle prime armi. Infatti, solo con un po' di pratica è subito possibile ottenere dei buoni risultati.

Proseguendo la lettura di questo articolo puoi farti un quadro generale sul tema saldatura a filo animato e ricevere consigli pratici su questo particolare processo e sulle saldatrici a filo animato VECTOR WELDING.

Cosa è la saldatura a filo animato?

Si tratta di un processo di saldatura versatile, che permette di saldare spessori in range da 0,8mm fino a 4mm.
Questo processo di saldatura viene anche chiamato saldatura a filo senza gas.

L'assenza del gas di protezione è dovuta grazie a questo speciale filo-elettrodo di saldatura detto appunto filo animato, il quale non necessita del gas di protezione.
La sua specialità è data dalla costituzione stessa del filo e il funzionamento è simile all’elettrodo rivestito usato nella saldatura MMA.

Nello specifico un filo animato è composto da due parti: la guaina di protezione metallica e il nucleo di polvere metallica. Data questa particolare composizione, il filo sciogliendosi forma una scoria che protegge il bagno di saldatura.
Il filo animato è generalmente possibile trovarlo in commercio nei diametri 0,8mm, 1,2mm, 1,4mm e 1,6mm.

Regolazione ampere per saldare filo animato

A seguire sono riportati gli ampere consigliati in relazione allo spessore di un pezzo in acciaio da saldare. Nota bene: i seguenti sono valori di referenza e dunque è sempre bene fare qualche test ed eventualmente aggiustare di conseguenza.

Spessore in mmAmpere
0,830
150
290
3125
4140

 

Nella saldatrice a filo animato vector welding MIG 145, nel momento in cui si regolano gli ampere, i volt si impostano in automatico.

Se lo si desidera è altrettanto possibile regolare i volt manualmente. Per farlo basta premere la manopola. A questo punto il LED del segnale dei volt si accenderà e si illuminerà in verde. Ciò indica che è possibile cambiare i volt girando la manopola (range regolazione dei volt da 1 a 25).

Per la saldatura fino a 180A, si consiglia l’uso di un filo da 0,8mm.

Vantaggi del saldare a filo senza gas

  • Costo d’acquisto saldatrice ridotto: una saldatrice a filo animato pura, cioè in grado di saldare solo senza gas, ha un costo ridotto rispetto a una classica saldatrice MIG/MAG.
  • Costi di gestione ridotti: si risparmia sull’acquisto di bombole del gas.
  • Pochi preparativi: non si perde tempo con il collegamento della bombola del gas.
  • Una saldatrice a filo animato pura è di regola leggera e facile da trasportare.
  • Data l'assenza di gas si può saldare all’aperto.

Svantaggi del saldare a filo senza gas

  • Formazione della scoria
  • Importante rilascio di fumi tossici durante la saldatura

Saldatura senza gas a filo animato con le saldatrici a filo MIG MAG VECTOR WELDING

Non tutte le saldatrici a filo MIG MAG sono in grado di saldare automaticamente senza gas a filo animato. Ci sono macchine sul mercato che non possono invertire la polarità e quindi non sono in grado di saldare con filo animato senza gas. I modelli vector welding offrono questa possibilità.

Non solo è possibile saldare a filo animato con la nostra saldatrice a filo animato pura MIG 145 ma anche con tutte le nostre saldatrici a filo MIG MAG.

Le saldatrici VECTOR WELDING a filo MIG MAG possono essere facilmente commutate dal polo (+) al polo (-) tramite un cavo attaccato nella zona centrale del fronte della saldatrice.

Per la saldatura senza gas, collegare il cavo della pinza di massa al polo (+) e il cavo di commutazione al polo (-).

Saldare senza gas con saldatrice a filo vector welding

 

Per saldare MIG MAG, collegare il cavo della pinza di massa al polo (-) e il cavo di commutazione al polo (+).

Saldare con gas con saldatrice a filo vector welding

Tradotto in italiano da Barbara Coglitore dall'originale in tedesco di Ulla Werner

Blog VECTOR WELDING®

Maschera per saldare – introduzione ai parametri

Maschera per saldare – introduzione ai parametri

Barbara Coglitore - 20 Aprile 2022La maschera per saldare è un DPI fondamentale per la protezione del viso e degli occhi. A differenza delle maschere di saldatura tradizionali, una maschera di saldatura autoscurante possiede un certo numero di parametri regolabili....

Saldatura acciaio inox: 3 cose da sapere

Saldatura acciaio inox: 3 cose da sapere

Barbara Coglitore - 28 Marzo 2022Saldatura acciaio inox -  è davvero così difficile? In realtà saldare l'acciaio inox non è così difficile come può sembrare.L'acciaio inox è un metallo molto popolare usato in una varietà di aree. Non solo è molto bello esteticamente,...

Taglio al plasma: introduzione al processo

Taglio al plasma: introduzione al processo

Barbara Coglitore - 10 Marzo 2022Il taglio al plasma è un processo che viene impegato per tagliare con rapità ed alta precisione spessori compresi tra circa 2mm e 40mm.  Continuando la lettura potrai apprendere tutto quello che c'è da sapere sulla tecnologia del...

Saldatrice per principianti: guida alla scelta

Saldatrice per principianti: guida alla scelta

Barbara Coglitore - 21 Febbraio 2022Saldatrice per principianti, qual è la scelta più saggia da fare se si è alle prime armi e devi acquistare la tua prima saldatrice? La risposta a questa domanda la trovi continuando la lettura di questo articolo, che ha lo scopo di...

Buono sconto tutto saldatura

Buono sconto tutto saldatura

Hai trovato il buono sconto tutto saldatura di benvenuto. Un buono dal valore di 10€, per il nostro shop vector-welding.it, applicabile su tutti i nostri articoli per la saldatura con una spesa minima di 100€. Passo 1) COPIA IL CODICE: h725gxvbPasso 2) Alla cassa...

Saldatura mma: le basi

Saldatura mma: le basi

Scritto da Barbara CoglitoreSaldatura mma (Manual Metal Arc welding) o anche detta saldatura all’arco ad elettrodo rivestito (SMAW, Shielded Metal Arc Welding), è un processo di saldatura particolarmente raccomandato per i saldatori alle prime armi e il fai da te....

Saldare alluminio a MIG: guida all’esecuzione

Saldare alluminio a MIG: guida all’esecuzione

Scritto da Barbara Coglitore Saldare alluminio tramite il processo di saldatura a filo MIG è a tutti gli effetti possibile. Di fatto questo processo è il secondo processo di saldatura più utilizzato per saldare l’alluminio dopo la saldatura a TIG. Un ottimo punto a...